Come integrare perfettamente i restauri diretti nei settori estetici anteriori?

La realizzazione di restauri diretti nei settori anteriori rappresenta una sfida significativa per molti professionisti odontoiatrici. Le difficoltà più comuni includono la corretta integrazione cromatica del restauro con il dente naturale e l’eliminazione della visibilità della linea di giunzione tra i due. Tuttavia, con l’adozione di accorgimenti specifici, una solida conoscenza dei protocolli operativi e l’utilizzo di materiali adeguati, è possibile superare queste problematiche e ottenere restauri indistinguibili dai denti naturali.

Accorgimenti per una corretta integrazione dei restauri

Analisi della forma dentale: Comprendere l’anatomia e la morfologia del dente è essenziale per replicarne accuratamente la struttura durante il restauro.

Gestione del colore: La corretta valutazione delle dimensioni del colore, come tinta, croma e valore, è cruciale per ottenere una mimetizzazione ottimale del restauro.

Tecniche di stratificazione: L’applicazione stratificata dei compositi, seguendo protocolli specifici, consente di riprodurre le caratteristiche ottiche del dente naturale.

Rifinitura e lucidatura: Una rifinitura accurata e una lucidatura efficace sono determinanti per conferire al restauro un aspetto naturale e duraturo nel tempo.

Formazione e aggiornamento professionale

Per approfondire queste tematiche e migliorare le proprie competenze, è consigliabile partecipare a corsi di formazione specifici. Ad esempio, il corso “Stratificazione nei settori anteriori” tenuto dal Dott. Riccardo Baratto il 7 e 8 marzo 2025 presso il Training Center di Baranzate (MI), sponsorizzato da SHOFU, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di apprendere tecniche avanzate di stratificazione, rifinitura, tessitura superficiale e lucidatura attraverso sessioni teoriche e pratiche.

È stato infatti un corso molto apprezzato all’insegna della parte pratica dove i corsisti, tramite dei modelli, hanno potuto sfruttare al meglio le tecniche esposte dal relatore e hanno potuto esplorare le nostre migliori tecnologie a supporto del professionista.

Per avere informazioni sui prossimi corsi scrivi a corsi@degiorgi.it.

L’integrazione perfetta dei restauri diretti nei settori estetici anteriori richiede una combinazione di conoscenze teoriche, abilità pratiche e l’utilizzo di materiali di alta qualità. Investire nella formazione continua e nell’aggiornamento professionale è fondamentale per offrire ai pazienti risultati estetici eccellenti e duraturi.

Rivediamo i momenti salienti

Di seguito alcune foto del corso, per farvi rivivere i momenti speciali.Continuate a seguirci per scoprire i prossimi appuntamenti e per rimanere sempre aggiornati sulle migliori pratiche in ambito parodontologico!

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter